Soverato (Catanzaro) - LA STORIA.
Nel 1975 ad opera di alcuni pionieri: don Ettore Riitano con i figli
Mimmo e Piero; il ragioniere Marziale Mirarchi con il geometra Gabriele Lupinacci; i Fratelli don Pepè e
Franco Giorla veniva realizzata la mitica Radio Soverato 102 Mhz: una delle prime emittenti private di
tutta la Calabria. La direzione fu assunta dal giornalista Antonio Piperata che ebbe una bella squadra di
collaboratori che formarono la redazione e tanti corrispondenti dai paesi del comprensorio ionico.
L'Emittente trasmetteva dall'attico di Palazzo Riitano, rimodernato per la circostanza, situato in via
Alighieri 9, nel centro storico della città. Le prime radio private aderirono al Fred (Federazione Radio
Democratiche) poi, nel luglio del 1976, legalizzate ebbero come maggiore riferimento l’Anti. Il direttore
responsabile fu Antonio Piperata come il prof. Mimmo La Rosa di scuola democristiana di sinistra e molto
legati all’indimenticabile sindaco, commendatore Antonino Calabretta. Editorialista il grande Adriano
Pecci con la Rubrica: “Cara Soverato… commenti e satira politica, di costume ad alti livelli”. Prezioso
anche il preside Vincenzo Guarna. Ma fra tutti i personaggi famosi che passarono da Radio Soverato
dobbiamo ricordare la presenza in studio dell'illustre Nicolò Carosio, radiocronista storico del calcio,
ospite del mitico manager, Gigi Peronace, all’Hotel del Golfo (1976 – 1980). Alla nostra radio facemmo
una trasmissione (di cui conservo cara la registrazione) dove i due Maestri si sfidavano su commenti,
formazioni e numeri del calcio italiano, rispondendo senza sbagliarne una, ai molti radioascoltatori
incantati. (Nelle foto del video la tavola rotonda con Carosio, Peronace ed i giornalisti: Piperata, La
Rosa, Taverniti, Varano, Cosentino e l’amico Caristo). La redazione poteva contare sull’aiuto del valente
giornalista, maestro Antonio Nucera (già direttore di Sentiero Calabro), del bravissimo Valentino Ussia
ed anche sul sottoscritto che dal 1974 collaborava a Roma con il quotidiano “L’Umanità” organo del, Psdi
dell’ex Presidente della Repubblica, Giuseppe Saragat. In redazione lavoravano anche il rag. Pietro
Fichera, la prof.ssa Maria Drosi, il consulente Marziale Mirarchi, il professore Antonio Illiano, il
prof. Franco Laganà, il direttore del "Popolo di Calabria", Franco Taverniti e spesso anche il direttore
PT, Italo Ranieri, corrispondente della “Gazzetta del Sud” da Sant’Andrea Ap. dello Ionio. Dello sport si
interessava anche il prof. Fausto Varano. Corrispondenti dai paesi erano: il giornalista Saverio Grande
ed il prof. Saverio Anania (per Montauro, Gasperina e Montepaone); da Gagliato ed Argusto Ernesto Surace;
da Sant’Andrea Jonio: Italo Ranieri ed il figlio Cesare; Da Badolato Franco Laganà, da Guardavalle
Valentino Ussia; dalla Locride: i giornalisti Ernesto Crea ed Anselmo Papaleo. E ricordiamo anche gli
speeker conduttori: Antonio Piperata, Gabriele Lupinacci, Valentino Ussia, Mario Munizzi e Franco Tropea,
Pietro Fichera, Roberto Ianni, Mimmo La Rosa ed il compianto Fausto Taverniti. In regia i super bravi
Antonio Gironda, Antonio e Giancarlo Alcaro, Nicola Lifrieri e Pino Raschillà, Pietro Gualtieri, Antonio
Grande con il mitico, poi eccezionale attore, Maurizio Comito che si occupava anche dei programmi di
intrattenimento con Antonello Gagliardi e la brava Annarita Barberio che conduceva “Disco con dedica”.
Infine una menzione per la cara collega Mariella Teti che poi andrà a lavorare, come giornalista
sportiva, all’Agl ed al "Mattino" di Napoli dove vive tuttora. § Nicolò Carosio (Palermo, 15 marzo 1907 –
Milano, 27 settembre 1984) è stato un giornalista e radiocronista italiano, per oltre trent'anni voce
delle cronache della Nazionale italiana di calcio. § Luigi 'Gigi' Peronace (Soverato, 29 novembre 1925 –
Roma, 29 dicembre 1980) è stato un dirigente sportivo, calciatore e talent scout italiano. Fu
l'iniziatore dei rapporti calcistici tra Italia e Inghilterra.
Calabrese di Soverato, dopo aver studiato e vissuto a Torino, intraprende l'attività di manager
trasferendosi in Inghilterra negli anni sessanta, diventando l'anello di congiunzione fra il calcio del
Belpaese e quello Britannico. A lui si deve l'arrivo in Italia di campioni del calibro di John Charles,
Denis Law, Jimmy Greaves, Joe Baker e Liam Brady. § Estratto da Wikipedia § LA SIGLA DEL GIORNALE RADIO
(0re 12.3O e 14.00/ 1^ edizione - ed alle 19.00 l'edizione della sera) era " TELSTAR " uno strumentale
del 1962 scritto e prodotto da Joe Meek per la band inglese Tornados . Il brano ha raggiunto il numero 1
del Billboard Hot 100 negli Stati Uniti nel dicembre 1962. LA SIGLA DI CHIUSURA DEI PROGRAMMI: "GAMMA"
Colonna sonora di Enrico Simonetti per il noto giallo TV sulla Rai nel 1975. §
(A memoria Lelio Raffaele Cosentino già giornalista della Rai)